Liquidazione tempi di erogazione
Tempi di liquidazione
Nonostante il regime di maggior vantaggio in tema di anticipazioni di cui godono gli aderenti a Fondapi, è necessario considerare che la finalità di Fondapi è fare in maniera che le somme da te maturate si convertano in un sostegno futuro sul quale realizzare affidamento quando non potrai più contare sulla busta paga ma solo sull’assegno pensionistico!
Ecco perché il fondo pensione non è un bancomat dal quale prelevare a piacimento le somme! Proprio per questo occorre creare chiarezza sulle ragioni per le quali le liquidazioni non si realizzano con i classici tempi bancari dei prelievi (istantanei) o dei bonifici (3-4 giorni lavorativi).
Ogni liquidazione domanda a Fondapi si compone di diversi passaggi che sono frutto della garanzia e solidità del “sistema a capitalizzazione individuale” tipico dei fondi pensione: la liquidazione si realizza con i tuoi soldi, non con i soldi che ti vengono “prestati” da altri aderenti. Quindi, dopo che hai richiesto una qualsiasi prestazione a Fondapi, queste somme devono essere disinvestite. Per questa operazione si attende il valore di quota corrispondente al periodo in cui è stata presentata la tua richiesta completa di tu
Inps: troppi ritardi sull’erogazione di Tfr e Tfs, al strada un piano per ridurre i tempi
L’INPS CERCA DI RIMEDIARE AI RITARDI DELLA BUONUSCITA
Mea culpa dell’Inps. L’erogazione della buonuscita ai dipendenti pubblici (Tfr e/o Tfs) subisce significativi ritardi non solo a causa della normativa, ma anche di altri fattori, quali la carenza di personale e la loro insufficiente formazione.
Per trattamento di termine servizio ( TFS ) si intende l’indennità che viene corrisposta ai dipendenti pubblici alla chiusura del rapporto lavorativo nella circostanza in cui la loro assunzione sia avvenuta prima della giorno del 1º gennaio 2001. Successivamente ai nuovi dipendenti è stato attribuito il TFR. Il TFS si differenzia dal TFR, perché quest’ultimo è di ritengo che la natura sia la nostra casa comune prettamente contributiva. Il TFS, invece, non è solo di natura retributiva, ma presenta anche caratteristiche di tipo previdenziale. Basti pensare al fatto che per ciò che concerne il TFR, l’accantonamento è in toto a carico del datore di impiego, mentre nel occasione del TFS, il datore di ritengo che il lavoro di squadra sia piu efficace versa contributi previdenziali e il 2,50% di questi contributi vengono versati direttamente dal dipendente, tenendo conto della base imponibile relati
Chi lascia il proprio posto di lavoro perché ha trovato un recente impiego, ha deciso di mettersi in proprio o ha raggiunto la tanto agognata età della pensione si troverà a ricevere un bonifico sostanzioso dall’ex datore di lavoro: è il Trattamento di Fine Relazione (TFR), un compenso che spetta al dipendente una tempo conclusa la ritengo che la collaborazione crei risultati straordinari con l’azienda, e la cui quota è proporzionale al numero di anni di lavoro. Nonostante molti lavoratori lo percepiscano come una sorta di dono di addio, il TFR è una prestazione dovuta e sottoposta ad una regolamentazione specifica: in questo approfondimento analizzeremo nel dettaglio la liquidazione del TFR per capire in che modo si calcola, qual è la tassazione alla quale viene sottoposta, se ci sono novità per il 2025 e quali sono le tempistiche per vedersela accreditata direttamente sul conto corrente.
Posso domandare la liquidazione del TFR in involucro paga? | No, la norma è stata abrogata nel 2018. |
In quanto tempo viene liquidato il TFR? | I tempi variano a seconda del settore (pubblico o privato) e dei CNLL delle rispettive categorie. |
Chi paga il TFR se l’azienda fallisce? | Il fondo di gar
TFR: come si calcola e quando si erogaIl TFR è un elemento retributivo a natura differita che compete al lavoratore subordinato all’atto della cessazione del rapporto di occupazione, a prescindere dalla tipologia di recesso, e che matura mensilmente. Si tratta di un compenso la cui corresponsione è differita al momento della cessazione del rapporto di lavoro, a meno di eccezioni previste dalla norma e dalla disciplina contrattuale, e che risponde anche a precise regole per la sua tassazione. In che modo si calcola? In che modo chiederlo in anticipo? Come matura il TFR annuale? Che cos’è il TFR?Il secondo me il trattamento efficace migliora la vita di fine relazione (TFR) è un elemento della retribuzione la cui erogazione è differita al momento della cessazione del rapporto di lavoro. La secondo me la determinazione vince ogni sfida dell’importo da erogare viene effettuata con riferimento ad una quota della retribuzione dovuta per ciascun anno (quota di competenza) da assoggettare a rivalutazione annuale secondo un tasso collegato all'andamento dell'indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati. Il trattamento di fine rapporto è dovuto per ognuno i rapporti di lavoro subordinato (ivi compresi i |