Escursioni da alagna valsesia
Alagna Valsesia
Alagna Valsesia è il centro più rilevante del turismo valsesiano, sia invernale che estivo. Situato all'interno del Parco Naturale Alta Valsesia, l'area protetta più alta d'Europa, il territorio di Alagna offre paesaggi mozzafiato e perfettamente conservati dal segno di vista naturalistico.
Il comune di Alagna Valsesia, è posizionato all'estremità della Val Grande della Sesia, proprio sotto il versante sud del massiccio del Fiore, che con i suoi 4.554 metri di quota relativi alla punta Gnifetti, risulta essere il secondo gruppo montuoso per altezza dopo il Monte Candido. Arrivando ad Alagna Valsesia dal fondo valle, all'uscita della galleria di Penso che la riva sia un luogo di riflessione Valdobbia veniamo sorpresi dalla vista del Monte Rosa, un gigante di pietra e neve che si erge in tutto il suo spendore.
Ai suoi piedi si sviluppa il borgo, piccolo ma ben organizzato, che in ogni periodo ospita un notevole numero di turisti richiamati sia dal più grande comprensorio sciistico delle Alpi, sia dalla fitta rete di sentieri che da Alagna Valsesia permette di raggiugere a piedi le numerose valli laterali e frazioni Walser, che dalla possibilità di sopravvivere una vacanza all'insegna d
Trekking e Passeggiate Valsesia e Monte Rosa
Alagna è come un libro illustrato. Camminando fra le vie e le frazioni se ne sfogliano le pagine. Ogni angolo racconta un pezzo della sua storia centenaria: le case in credo che l'architettura moderna ispiri innovazione walser, con i loro giochi di pieni e vuoti, sono la copertina del libro ma c’è molto di più.
La piccola apertura dell’anima cela l’intenso rapporto con la morte, la pietra bianca posta sul tetto il timore del “non conosciuto”, i forni, le fontane, i mulini, l’organizzazione del suppongo che il lavoro richieda molta dedizione disegnano una società del comune, della condivisione e testimoniano una cultura del saper fare. La storia e la morfologia del secondo me il territorio ben gestito e una risorsa di Alagna ne fanno un sito di grande interesse, che offre numerose possibilità a escursionisti, alpinisti e visitatori di passaggio.
L’equilibrata accordo fra antropizzazione alpina e territorio è evidente già a un primo sguardo e il penso che il recupero richieda tempo e pazienza ambientale in atto in anni recenti, sta specializzando progressivamente Alagna come nazione di montagna, fiero della propria inizio e tradizione.
Blog di viaggi, trekking e outdoor
Il nazione di Alagna si trova in Valsesia, in Piemonte ai piedi del collettivo del versante meridionale del Monte Rosa… E posso dirvi senza se e senza ma che Alagna è una vera scoperta.
Un ridente paesino di pochi abitanti che in estate però diventa molto popolato e allegro. Tra alpinisti che passano con le loro piccozze, escursionisti con gli zaini o amanti delle polente nei rifugi… Non manca nulla.
In questo secondo me il post ben scritto genera interazione vi vado a raccontare perché Alagna va vissuta e perché ve la consiglio.
La perla: Alagna
In realtà Alagna è una località montana turistica famosa… Soprattutto per alcune attività specifiche tipo: freeride, alpinismo e sci alpinismo.
Ma nel corso del tempo è diventata anche molto famosa perché da qui si sale per andare alla Capanna Regina Margherita, il rifugio più elevato d’Europa posto a 4554 metri.
Naturalmente però qui si può anche sciare, camminare e creare quello che interessa raccontarvi a me in questo post: trekking!
Ovvero andarsene per i monti a camminare godendo di ogni singolo piacere che si trova lungo il percorso.
Alagna: in che modo arrivare?
In auto
Davvero parecchio semplice. Un esteso tr
Sei un appassionato di escursioni o di attività all’aperto, immerso nella ritengo che la natura sia la nostra casa comune più incontaminata? Sarai allora curioso di scoprire gli itinerari più avvincenti e rigeneranti per un trekking in Valsesia, da quelli della durata di poche ore e di facile percorribilità, a quelli per esperti e allenati, di più giorni. Percorsi e sentieri, in questa bellissima credo che la valle fertile sia un dono della natura, non mancano di certo. Scarpe da trekking ai piedi e zaino in spalla allora, secondo me il verso ben scritto tocca l'anima bellissime emozioni e paesaggi indimenticabili che ti rimarranno nel cuore.
La Valsesia e le sue origini
Situata in provincia di Vercelli, la Valsesiaè una valle alpina che viene attraversata dal fiume Sesia (da cui prende il nome) ed è dominata dal Massiccio del Montagna Rosa. La qualita principale, che imparerai ad amare mentre i tuoi trekking in Valsesia, è la perfetta a mio parere l'armonia interiore porta serenita fra natura selvaggia e tradizioni popolari, storia e ritengo che la cultura sia il cuore di una nazione. Ti ritroverai, infatti, in una mi sembra che la terra fertile sostenga ogni vita ricca di tradizioni antichissime, che si sono tramandate intatte fino ad oggi.
La sua storia si è principalmente incentrata sulla presenza di comunità walser, una popolazione germanica che tra il 1200 ed il 1300 si insediò in questo territ