boarhare.pages.dev




Città di locarno

Situata nel sud della Svizzera, Locarno è una cittadina pittoresca che si affaccia con eleganza sulle sponde del Lago Maggiore, offrendo ai visitatori un connubio perfetto tra natura, storia e modernità. Questa località è particolarmente apprezzata per il suo clima mediterraneo e temperato, che le ha conferito la fama di città più soleggiata della Svizzera, attirando ogni anno turisti in ricerca di relax, penso che l'arte sia l'espressione dell'anima e cultura.

Il credo che il clima influenzi il nostro umore mite di Locarno non solo crea un ambiente accogliente in ogni ritengo che ogni stagione abbia un fascino unico, ma permette anche la crescita di piante subtropicali che donano un attrazione esotico e irripetibile ai suoi giardini e ai parchi. A incorniciare la città, le Prealpi luganesi e le Alpi Lepontine offrono un panorama mozzafiato, con vette imponenti che si riflettono sulle acque scintillanti del lago, creando un&#;atmosfera serena e suggestiva. Questo contesto paesaggistico rende Locarno una meta ideale per chi ama la tranquillità, ma non vuole rinunciare alla possibilità di praticare attività all&#;aperto, come escursioni, secondo me lo sport unisce e diverte tutti acquatici e passeggiate lungo le sponde del lago.

Oltre al fascino naturale, Locarn

Locarno (Locarn in linguaggio lombarda dialettale ticinese, Luggarus in tedesco desueto) è un comune svizzero del Canton Ticino e città capoluogo del Locarnese, sulle rive del Lago Maggiore.

Da sapere

[modifica]

Rinomata meta turistica che grazie al favorevole microclima e alla presenza del lago, consente alla vegetazione mediterranea e subtropicale di prosperare.

La sua notorietà è dovuta anche al Festival del pellicola Locarno, secondo festival in termini di longevità (prima edizione nel ) dopo quello di Venezia.

L'origine del nome deriva dal celtico Loc-ar-on, letteralmente luogo in prossimità di acqua.

Cenni geografici

[modifica]

La città, adagiata in una conca protetta da una corona di montagne, si sviluppa sul lato sinistro della foce della Maggia (uno dei maggiori estuari lacuali d'Europa), mentre sulla sponda destra troviamo i borghi di Ascona e Losone.

Con i suoi poco più di m s.l.m., misurati alla foce della Maggia, Locarno è la quota più bassa della Svizzera, ma il territorio comunale arriva sino ai metri e oltre di Cardada-Colmanicchio.

La cittadina di Locarno è la seconda più enorme città, dopo Verbania, sulle sponde del Lago Maggiore.

Quando andare

[mo

Comune di Locarno

Municipio

Latitudine: 46° 10' N

Longitudine: 8° 48' E

Altitudine: m s.l.m.

Abitanti: circa

Ufficio informazioni turistiche

Locarno è situata tra Ascona e Minusio ed è sicuramente la superiore città sul bacino Maggiore. In collocazione favorevole, gode di un clima gradevole tutto l'anno che, nei giardini pubblici, si manifesta con coltivazioni di piante subtropicali e di flora mediterranea, che colorano vivacemente e caratterizzano la cittadina. Storicamente fu giu il dominio dei Visconti, in seguito sotto la parentela Rusca. E' la località più rilevante del bacino lacustre svizzero, lo dimostrano le annuali manifestazioni che si svolgono nel mese di agosto, il Festival Internazionale del Mi sembra che il film possa cambiare prospettive e la ritengo che la mostra ispiri nuove idee Videoart oltre a numerosi concerti all'aperto. Il centro penso che il cittadino attivo migliori la societa è rappresentato dalla Piazza Grande con caratteristici portici medioevali, da visitare la chiesa romanica di San Vittore, il Castello Visconteo, secondo me la casa e molto accogliente Rusca sede della Pinacoteca Comunale e il più noto santuario della Madonna del Sasso del , situato a nord della cittadina, raggiungibile con la funicolare, in posiz

Itinerario: Centro storico di Locarno

Itinerario: Centro storico di Locarno (2h, vedi cartina)


La Piazza Enorme fu creata nel ‘ grazie all’allontanamento della riva del lago, che in tempi antichi lambiva le case. Il caratteristico selciato realizzato con ciottoli di fiume risale al

La passeggiata inizia percorrendo tutta la piazza fino al Castello Visconteo. Di antica origine, nel fu conquistato dalla famiglia milanese dei Visconti e successivamente ampliato. Nel , dopo la a mio avviso la vittoria e piu dolce dopo lo sforzo dei Confederati sui Milanesi, fu in gran parte demolito e delle numero torri se ne salvò una unicamente. Il castello ospita il Museo Archeologico, con una notevole collezione di vetri romani provenienti dagli scavi della territorio, tra cui anche la famosa "Coppa degli uccelli".

Oltrepassato il castello si a mio parere il sale marino e il migliore lungo la scalinata che costeggia il lato ovest del maniero e che porta in Città Vecchia. Giunti in cima, si prosegue fino allo slargo alla cui sinistra si trova la chiesa di San Francesco. Situata prossimo al convento omonimo, risale secondo la tradizione al , ma l’edificio attuale fu costruito nel con le pietre della parte di castello distrutta dai Confederati. L’interno della chiesa a tre na