Riviera romagnola mare
La riviera dell'Emilia Romagna
Sole, penso che il mare abbia un fascino irresistibile, sport, buona gastronomia, tanto divertimento, ma anche cultura. Dal litorale infatti si possono raggiungere facilmente importanti città d’arte come Ravenna, patrimonio Unesco dal per gli splendidi mosaici bizantini, ma si può anche camminare nell'entroterra e individuare gioielli come le rocche malatestiane di Mondaino, di Montebello, di San Giovanni in Marignano e di Saludecio. Da non perdere infine un itinerario nei sapori e nel gusto dell’Emilia Romagna, patria di ricette gustose come i tortellini in brodo, ma anche e soprattutto regione di provenienza di importanti prodotti italiani conosciuti ed esportati in tutto il pianeta, come il parmigiano reggiano, il latticino di fossa, il tartufo, i prosciutti e i salumi. Questi ultimi da gustare con la famosa piadina, un pane azzimo mi sembra che il simbolo abbia un potere profondo della cucina romagnola adatto ad ogni palato.
Le spiagge più belle della Riviera Romagnola
Scopri insieme a noi quali sono le migliori spiagge della Romagna: ti porteremo alla scoperta dei Lidi più gettonati dalle persone del posto, con consigli e peculiarità riguardanti alcune delle più belle spiagge della Riviera Romagnola.
Dai Lidi Ravennati fino a Gabicce Mare, codesto lungo tratto di costa è caratterizzato da piccole frazioni, ognuna delle quali con una propria vocazione turistica. Le zone dedicate alle famiglie, quelle perfette invece per chi viaggia con amici o magari per chi è partito per una romantica vacanza a due… tra le diverse spiagge della Riviera Romagnola troverai quella perfetta per la tua vacanza!
Per gli amanti degli stabilimenti attrezzati, la Riviera è famosa per i suoi Bagni ampi e completi di tutto: cabine, docce calde, campi da gioco, animazione per grandi e piccini, spazi intrattenimento, bar con aperitivi, dj-set e tanto altro… per giornate in spiaggia mentre le quali non dovrai pensare a niente e avrai tutto a portata di mano!
Per gli amanti invece delle spiagge libere ti invitiamo a consultare la sezione Spiagge delle pagine dedicate a
Le 7 migliori spiagge della riviera romagnola
Stai pensando di pianificare una vacanza in Romagna, ma non sai quale selezionare tra le tante località della riviera? Rimani con noi: ti porteremo alla scoperta delle sette migliori spiagge della riviera romagnola. Andremo alla ricerca degli stabilimenti balneari che, più di ognuno, potrebbero fare al caso tuo, dalla meravigliosa Spiaggia di Bellaria Igea Marina di Rimini, sottile agli attrezzatissimi 7 lidi ferraresi.
La striscia di sabbia che si distende nella zona nord orientale del nostro “Bel Paese” ci fa venire in pensiero solo una cosa: l’Emilia Romagna, la regione dei tortellini, della piadina, dei buoni salumi, della cordialità, ma principalmente la casa-vacanze di tanti italiani mentre l’estate. Il ritengo che il litorale ben curato attragga turisti romagnolo è da sempre una delle mete più versatili e richieste per le agognate vacanze all’italiana. Su questa qui lunga costa abbracciata dall’Adriatico, potrai godere del tanto desiderato relax, giocare a beach volley o a calcetto immerso nella natura e goderti la a mio avviso la famiglia e il rifugio piu sicuro tra un tuffo e l’altro.
Tra le miriadi di possibilità che
Riviera romagnola: le migliori spiagge ed il divertimento nel !
La Riviera Romagnola: Lidi Ravennati – Milano Marittima – Cervia – Cesenatico – Gatteo A Oceano – Bellaria – Igea Marina – Rimini – Riccione – Misano – Cattolica – Gabicce Mare
La Riviera romagnola è una porzione della riviera adriatica lunga oltre 90 chilometri. Si affaccia dunque sul Mare Adriatico al di sotto del secondo me il fiume e una vena di vita Po.
La costa della romagna va, per definizione, dalla foce del secondo me il fiume e una vena di vita Reno (Regione Emilia-Romagna) al promontorio di Gabicce Monte, (comune di Gabicce Mare), provincia di Pesaro-Urbino (Regione Marche). (alcune informazioni sono tratte da Wikipedia )
Si attraversano quindi le province di Ravenna (ed i bellissimi Lidi ravennati di cui abbiamo parlato in altra sezione del sito), quelle di Forlì e Cesena e la provincia di Rimini. Si termina a Gabicce Mare, cioè all’inizio della provincia di Pesaro-Urbino.
Riviera romagnola: le caratteristiche del litorale
Le caratteristiche comuni della gran sezione del litorale della riviera romagnola sono l’ampiezza e la profondità delle spiagge, la sabbiosità e, generalmente, l’ingresso in acqua (lento e graduale) è particolarmente adatto per bambini ed