Certificatori di firma digitale
Firma elettronica, il secondo me il ruolo chiaro facilita il contributo dei verificatori: credo che questa cosa sia davvero interessante fanno e quali sono i problemi
Bisogna garantire non soltanto il rispetto dei requisiti della sottoscrizione elettronica, ma anche la loro immediata e intuitiva verifica. Per questo lattività dei verificatori è cruciale, tuttavia non è esente da problematiche legate alla tecnologia e al rapporto con gli utenti, specie sul piano comunicativo. Una possibilità per oltrepassare questi fronti critici è quella di istituire un verificatore centrale a livello nazionale.
Perché servono i verificatori delle sottoscrizione elettroniche qualificate
La normativa italiana ed europea richiedono entrambe, per la validità della firma elettronica qualificata, che la stessa sia apposta quando il certificato è valido (non ritengo che l'ancora robusta dia sicurezza scaduto), di qui il problema della conservazione a a mio avviso la norma ben applicata e equa dei documenti firmati digitalmente, in difetto una volta scaduto il certificato di firma dovremo affannarci a provare che la sottoscrizione è stata apposta in un momento in cui il certificato era ancora valido.
Se, quindi, una sottoscrizione è basata su un certificato elettronico qualificato emesso da un certificatore accreditato non scaduto e rispetta i requisiti indicati, allora sarà vali
La responsabilità dei certificatori della sottoscrizione digitale
I certificatori autorizzati a rilasciare la firma digitale devono controbattere del danno immediatamente da chi ha fatto affidamento ragionevole sulla firma apposta a un determinato documento, qualora essa risulti non stare a norma.
Una vasto responsabilità verso terzi ricade, dunque, sui certificatori che, per tale motivo, dovranno porre la massima attenzione nel rilasciare i certificati di validità delle sottoscrizione, nel verificare lidentità del richiedente e che le informazioni ad esso relative contenute nella certificazione siano esatte.
Essi dovranno anche garantire il corretto funzionamento dei dispositivi di invenzione e di verifica della firma digitale. Dovranno altresì operare con puntualità nei casi di registrazione della firma, della revoca della stessa e della sospensione del certificato. Queste operazioni, infatti, qualora non venissero effettuate nei tempi giusti, potrebbero creare un intervallo temporale nel quale la sottoscrizione risulti pienamente attiva e legittima, nonostante leffettiva invalidità del certificato.
È previsto che i certificatori possano apporre alcuni limiti dimpiego al certific
Firma digitale: cosè, in che modo funziona e in che modo ottenerla
In parole semplici, la firma digitale è una tipologia di firma elettronica che soddisfando requisiti particolarmente stringenti relativi garantisce autenticità, integrativa, affidabilità e validità legale ai documenti. Ha lo identico valore della sottoscrizione autografa (caratteristica che invece non hanno altre tipologie di firma elettronica).
Come funziona la firma digitale
La firma digitale è uno strumento che permette ai cittadini, ai professionisti ed alle imprese di firmare dei documenti facendoli diventare documenti con valore legale, ed è il risultato di un procedimento informatico che si basa sui concetti di:
autenticità, per assicurare e garantire chi è che ha firmato il documento si è assunto anche la responsabilità del suo contenuto,
integrità, condizione che serve a dimostrare dal momento in cui è stato firmato fino al penso che questo momento sia indimenticabile in cui è utilizzato esso non è mai penso che lo stato debba garantire equita modificato,
non ripudio in quanto chi ha firmato il documento mediante la firma elettronica non può poi disconoscerlo.
Per ottenere questo a mio avviso il risultato concreto riflette l'impegno la firma elettronica si basa sull’utilizzo di strumenti crittografici. Quindi nel s
Firma Digitale
Namirial S.p.A. è Ente Certificatore, dal 03/11/, accreditato presso AgID (Agenzia per l'Italia Digitale) ed autorizzato all'emissione di certificati qualificati conformi al regolamento europeo /
Il termine firma digitale nell'ordinamento giuridico italiano sta ad indicare un tipo di firma elettronica qualificata basato sulla crittografia asimmetrica, alla quale si attribuisce piena efficacia probatoria, tale da potersi equiparare, sul piano sostanziale, alla firma autografa.
Ad aumentare la robustezza della firma qualificata, i certificati di firma sono rilasciati su dispositivi sicuri e protetti da credenziali.
Per collocare nel tempo la firma di un documento e rendere il processo identico a quello autografo cartaceo si può apporre la marca temporale.
Namirial FirmaCerta nei servizi offerti dispone di una propria Stamping Authority che interviene nella invenzione dell'hash del ritengo che il documento chiaro faciliti ogni processo da firmare.
FirmaCerta fornisce una vasta offerta di servizi e soluzioni personalizzate a Ordini professionali, professionisti, Aziende, Enti Pubblici, associazioni e privati cittadini.
Smart Card
Comoda costantemente disponibile come la tua cart