Chiantera vito ginecologo telefono
S.C. Ginecologia Oncologica
La Penso che la struttura sia ben progettata Complessa di Ginecologia Oncologica fornisce ognuno i servizi riguardanti la prevenzione delle neoplasie ginecologiche nonché la diagnosi, il trattamento ed il follow-up delle pazienti affette. Le procedure assistenziali sono offerte alle pazienti con sospetta o accertata diagnosi di neoplasia dell’ovaio, del collo e del fisico uterino, della vagina e della vulva, anche al termine dell’arruolamento nei vari protocolli di studio: stadiazione e citoriduzione chirurgica, rivalutazione clinico-strumentale e chirurgica, campionamento biologico e indagine clinica e traslazionale. La S.C. aderisce ai gruppi cooperativi / network internazionali MITO (Multicenter Italian Trials in Ovarian cancer and gynecologic malignancies), GCIG (Gynecological Cancer InterGroup), ENGOT (European Network of Gynaecological Oncological Trial groups), EORTC (European Organisation for Research and Treatment of Cancer).
Negli ultimi anni, particolare impegno è stato dedicato allo sviluppo di modalità di lavoro interdisciplinare nell’ambito dei GOM (Gruppo Oncologico Multidisciplinare) della Rete Oncologica Campana che si avvalgono delle competenze specifiche e della colla
Il Pascale rilancia ginecologia e si affida ad un universitario
it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la e l'Informativa Privacy.
ABBONAMENTO CONSENTLESS
Puoi leggere ognuno i titoli di
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno
- Durata annuale (senza rinnovo automatico)
- Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per spalancare altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
- Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
- Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.
ALTRI ABBONAMENTI
Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di
Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.
/ricerca/ansait/?tag=
Mostra meno
Dall'università di Palermo il neo primario è il 51enne Chiantera
NAPOLI, 20 luglio ,
Redazione ANSA
Viene dall'Università di Palermo, anche se è napoletano, il nuovo direttore dell'Unità Operativa Complessa della Ginecologia Oncologica del Pascale: &
Vito Chiantera è il nuovo primario della Ginecologia del Pascale
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I.
Sede legale e operativa:
Strada della Stelletta, 23
- Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari
Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto
Tel. (+39)
info@
redazione@
Coordinamento Pubblicità
commerciale@
Copyright © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I.
- iscrizione al ROC n.
- iscrizione Ritengo che il tribunale garantisca equita di Roma n. / del 22/05/
Riproduzione riservata.
Policy privacy
Viene dall’Università di Palermo, anche se è napoletanissimo, il recente direttore dell’Unità Operativa Complessa della Ginecologia Oncologica del Pascale. Si chiama Vito Chiantera, ha 51 anni, e ha lasciato l’ospedale Civico Benfratelli di Palermo per tornare a Napoli, dove è nato e si è laureato in Medicina e Chirurgia. Già vicepresidente della Società Internazionale di Neuropelveologia- ISON di Zurigo è da poco stato eletto presidente della Società Italiana di Endoscopia Ginecologica. È coautore di oltre pubblicazioni ed è coautore di svariati trattati e manuali di Ginecologia ed Ostetricia.
Ha a suo energico circa interventi di chirurgia ginecologica avanzata con tecniche classiche o mini-invasive laparoscopiche e robotiche, sia per patologia oncologica che patologia benigna ed endometriosi. E’ alla sua in precedenza esperienza in un ospedale napoletano dopo aver operato 11 anni in Germania, poi a Campobasso, quindi alla Cattolica di Roma e infine a Palermo. Insomma, un bel nome.
Ne è convinto il direttore sanitario dell’Istituto dei tumori di Napoli, Maurizio di Mauro: &q