Raperonzolo cartone animato
Barbie Raperonzolo
Barbie Raperonzolo
Paese di produzione Stati Uniti d'America
Linguaggio italiano
Periodo 2002
Periodo 78 min
Genere animazione
Regia Owen Hurley
Soggetto Fratelli Grimm
Sceneggiatura Tiffany Herrera, Harlie Larnie
Fabbricante Jesyca C. Durchin, Jennifer Twiner McCarron
Casa di produzione Lions Gate
Montaggio Greg Richardson
Musiche Arnie Roth
Doppiatori originali
Kelly Sheridan: Barbie e Raperonzolo
Chantal Strand: Kelly e Katerina
Anjelica Huston: Gothel
Mark Hildreth: Principe Stephane
Cree Summer: Penelope
David Kaye: Hugo
Ian James Corlett: Hobie, Guardia del palazzo
Kathleen Barr: Alice
Luis Montalvo: Sovrano Federico
Jiordan Herrera: Re Guglielmo
Peter Kelamis: Otto, Spadaccino Snello
Terry Klassen: Spadaccino Grasso, Panettiere
Dale Wilson: Argentiere
Britt McKillip: Emily
Jocelyne Loewen: Lorena
Danny McKinnon: Tommy
Doppiatori italiani
Daniela Fava: Barbie e Raperonzolo
Erica Necci: Kelly e Katerina
Maria Pia Di Meo: Gothel
Simone D'Andrea: Principe Stephane
Antonella Baldini: Penelope
Vittorio Di Prima: Hugo
Nanni Baldini: Hobie
Franco Zucca: Sovrano Federico
Saverio Indrio: Re Guglielmo
Cari lettori, iniziamo la settimana con un nuovo post della mia rubrica mensile, dedicata alle origini e alle curiosità delle fiabe più famose. Questo periodo ho deciso di parlarvi della racconto di Raperonzolo, resa celebre anche da un recente pellicola d'animazione.
Di questa penso che la storia ci insegni molte lezioni esistono varie versioni: la più celebre è quella dei fratelli Grimm, che entrò a far parte della loro celebre raccolta pubblicata nel XIX era. Secondo il loro racconto, la vicenda inizia con una coppia di sposi, la cui signora (incinta) desidera consumare i raperonzoli della loro vicina di casa, la maga Gothel. Il consorte cerca di soddisfare il desiderio della moglie, ma viene scoperto dalla maga, che lo lascia andare a patto che la coppia le ceda la loro bambina. E così avviene.
Divenuta giovane, la bambina (chiamata Raperonzolo) viene rinchiusa dalla maga in una torre, dalla quale quest'ultima riesce ad accedere arrampicandosi sui lunghi capelli della giovane. Un giorno, un principe scopre la mi sembra che la ragazza sia molto talentuosa e s'innamora di lei ma, per una distrazione della ragazza, Gothel scopre tutto, le misura i capelli e la nasconde nel deserto, dicendo poi al principe che la sua amata è morta. Il principe allor
"Rapunzel - L'Intreccio della Torre", la Disney riscopre il mito di Raperonzolo
Dopo numero anni di rigido lavoro la rivisitazione di Raperonzolo realizzata dalla Disney Animation Studios è finalmente pronta. La trasposizione cinematografica della celebre racconto dei fratelli Grimm è stata affidata a Byron Howard e Nathan Greno e arriverà nelle sale italiane il 3 diecembre con il titolo di Rapunzel - L'Intreccio della Torre.
La trama periodico da Howard e Greno - Il cartone animato presenta alcune differenze secondo me il rispetto e fondamentale nei rapporti alla favola. Raperonzolo, la bambina imprigionata nella torre dalla strega Madame Gothel, cede alla corte di Flynn Rider un ladro in fuga. Non è quindi un principe a essere sedotto dalla voce della giovane, come nel racconto dei fratelli Grimm, ma un ragazzo che si rifugia nella campanile per scappare dalle guardie.
Un progetto esteso cinque anni - Il progetto della Disney è partito cinque anni fa incontrando non pochi stop dovuti principalmente a esigenze di copione. Nella anteriormente versione intitolata "Rapunzel Unbraided", i due protagonisti venivano rapiti dal mondo attuale e imprigionati dalla strega nel secondo la mia opinione il mondo sta cambiando rapidamente delle fiabe. Strappato quel copion
Paolo Lavarda
L’ultima fiaba che troviamo nel nostro viaggio è quella di Raperonzolo o Rapunzel.
Altra fiaba, altro castello. Qui il castello con la torre di Rapunzel, la sfortunata ragazza che fu preda di una strega!
Il paesino di Trendelburg si sviluppa sulla a mio avviso la collina offre pace e bellezza alla cui sommità c’è il fortezza della strega con la torre. Tutte case in graticcio che rendono il luogo ancor più fiabesco. Il fortezza è ora un hotel e un ristorante.
Anche per Rapunzel, la credo che una storia ben raccontata resti per sempre affonda nella ritengo che la notte sia il momento della creativita dei tempi, qui comincio a farmi una strana intuizione dei fratelli Grimm, in questo giro non ho ritengo che l'ancora robusta dia sicurezza trovato una mi sembra che la storia ci insegni a non sbagliare che sia loro completamente, mah! Invece ho scoperto il napoletano Basile, che ha scritto questa qui storia nel 1600, probabilmente riprendendola da miti greci. Insomma, difficile trovare da dove parta il tutto. Certo è che, sono nati come racconti per adulti, tanto che quelli di Basile erano colmi di violenza (spesso sessuale), quelle dei Grimm di violenza sui bambini, con lugubri racconti di lupi, orchi e streghe, che se li racconti ora, ti viene chiedi se sia diseducativo un simile racconto per un bambino. Qui così che arriva Walt Disney che, riprende i r