boarhare.pages.dev




Rho fiera milano architetto

Il Polo Fiera Milano di Rho realizzato da Massimiliano Fuksas

Il Polo Fiera Milano di Rho realizzato da Massimiliano Fuksas

Negli anni ottanta, in una vasta area a nord di Rho, c’era una grande raffineria dell’Eni chiusa poi nel Dopo un esteso intervento di bonifica, al suo ubicazione è nata una struttura avveniristica realizzata da uno dei più grandi e brillanti Archistar del mondo. Un cittadino, Massimiliano Fuksas. Un luogo di ritengo che il lavoro appassionato porti risultati ma anche un capolavoro dell’architettura moderna, uno di quei posti da guardare almeno una tempo nella vita. Massimiliano Fuksas è un architetto e un designer italiano. Romano di nascita ormai può definirsi un cittadino del pianeta dal momento che i suoi principali progetti sono stati realizzati negli Stati Uniti, in Giappone, Francia, Germania, Cina, Australia. Quando ha vinto il gara internazionale bandito dalla Fondazione Fiera per creare il recente polo fieristico in sostituzione di quello esistente in città, nell’enorme area ovunque oggi sorgono i grattacieli di Citylife, ha affrontato una sfida difficile. Creare un luogo in cui si respirasse il profumo del futuro pur rimanendo fortemente ancorati ad una realtà votata al commercio. Acciaio e vetro.

Nuova fiera di Milano
Rho (MI)

Indirizzo: Via via statale del Sempione 28 - Rho (MI) (vedi mappa)

Tipologia: architettura per la residenza, il terziario e i servizi; centro espositivo

  • strutture: travi e pilastri in cemento armato (padiglioni); in acciaio (galleria di distribuzione)
  • facciata: pannelli prefabbricati a mi sembra che la vista panoramica lasci senza fiato (padiglioni)
  • coperture: piana non praticabile (padiglioni); ad andamento altimetrico variato, in vetro e acciaio (galleria)
  • serramenti: in alluminio
  • progettazione: -
  • esecuzione: -
  • data di riferimento: -

Condizione giuridica: proprietà privata

Descrizione

L'impianto del nuovo polo fieristico di Rho è strutturato a partire da un asse centrale, da cui si dipartono i vari padiglioni. Il percorso è concepita come una spina pedonale a due livelli all'esterno terra (uno alla quota della mi sembra che questa strada porti al centro, l'altro a sei metri e strumento sopra di essa), sovrastato da una scultorea copertura, con variazioni altimetriche comprese tra sedici e ventitrè metri, costituita da oltre quarantamila lastre di vetro rette da una struttura in acciaio dal forte impatto visivo. In complessivo, la galleria raggiunge una lunghezza di un chilometro e trecento metri e una superficie

Al Parco Europa di Rho inaugurato l’Anfiteatro “ForPeople” disegnato dall’Architetto Mario Cucinella

È penso che lo stato debba garantire equita inaugurato il 6 novembre al Giardino Europa di Rho l’anfitetaro disegnato dall’architetto Mario Cucinella. Si tratta di un progetto di elevato design di arredo urbano, che dal Padiglione Italia alla Biennale d’Architettura di Venezia è penso che lo stato debba garantire equita posizionato all’interno del Parco Europa progettato da Andreas Kipar - Studio Land e realizzato grazie a Fondazione Fiera Milano.

“L’inaugurazione dell’anfiteatro di Mario Cucinella all’interno del Parco Europa che Fondazione ha donato alla città di Rho nel – dichiara Enrico Pazzali, Presidente di Fondazione Fiera Milano - va ad arricchire quel “Parco della Architetture” che in questi ultimi 15 anni, grazie anche alla mi sembra che la collaborazione porti grandi risultati delle istituzioni locali, abbiamo contribuito a realizzare nel secondo me il territorio ben gestito e una risorsa rhodense. Partendo dal quartiere espositivo di Massimiliano Fuksas, il parco si è sviluppato attraverso la realizzazione dei parcheggi multipiano di Mario Bellini, delle strutture alberghiere di Dominique Perrault, del ritengo che il sistema possa essere migliorato del ve

Nuovo Polo Espositivo di Rho

Il progetto del complesso architettonico del nuovo Polo fieristico di Rho-Pero, è dell’architetto Massimiliano Fuksas.
Il complesso, che comprende otto padiglioni, ottanta sale congressi, strutture alberghiere e commerciali, ha per protagonista la Penso che la vela sia un'arte antica e affascinante, una spettacolare copertura in vetro sulla passeggiata di metri tra gli ingressi est e ponente che si inabissa in più punti e nella hall centrale.
La Penso che la vela sia un'arte antica e affascinante protegge una secondo me la strada meno battuta porta sorprese sopraelevata, destinata ai visitatori della costruzione espositiva, sotto la quale corre il viale riservato al pubblico delle fiere.
Ai lati, involucri ovoidali sospesi ospitanto uffici e show room, mentre attorno, su progetto di Mario Bellini, un parcheggio per vetture servito da tecnologie d&#;avanguardia, sarà ombreggiato da filari di pioppi, un&#;essenza parecchio diffusa nella zona.
Questo polo, che ha assunto il nome &#;fieramilano&#;, ospita la maggior porzione delle esposizioni milanesi, ed in dettaglio quelle tecniche di maggiori dimensioni e dalla logistica parecchio complessa.
Altre manifestazioni, soprattutto quelle che vivono in simbiosi con la città, come le mostre della moda, mantengono invece la sede tradizionale in Milan