boarhare.pages.dev




Tosse con catarro salato

Tosse persistente e Fibrosi Cistica: l&#;importanza della musicoterapia

 Il malfunzionamento o l’assenza della proteina cftr coinvolge tutte le ghiandole a secrezione mucosa determinando una carenza di cloro e liquido nelle secrezioni. Le secrezioni mucose povere di acqua e vischiose tendono a ristagnare provocando così l’ostruzione e il danneggiamento degli organi interessati.

 I bronchi e i polmoni sono gli organi più compromessi perché all’interno di essi il muco tende a ristagnare provocando infiammazione e infezione e questo determina, nel tempo, una grave insufficienza respiratoria. Anche il pancreas viene colpito da questa qui malattia a motivo della quale non riesce più a svolgere la sua normale funzione di riversare nell’intestino gli enzimi e quindi ne deriva un difetto di digestione dei cibi.

Tosse persistente e respiro sibilante: come intervenire

 I sintomi più frequenti che si possono manifestare nella fibrosi cistica sono tosse persistente, respiro sibilante e affanno, infezioni bronchiali e polmonari. Sintomi ricorrenti possono anche essere diarrea cronica, ostruzione intestinale alla nascita, scarso accrescimento in carico e altezza e sudore salato. I sintomi di qu

Bruciore esofago e salato in bocca

Buongiorno, gradirei un raccomandazione in merito alla mia situazione:
ormai da un paio di mesi ho un bruciore retrosternale accompagnato da un forte senso di salato in labbra e catarro in gola. Il dottore, dopo analisi del sangue classici (tutti negative) ha intrapreso una terapia anteriormente a base di omeprazolo 20 mg 2 volte al giorno, poi visto che non succedeva niente, Lucen 40 mg, 2 volte al giorno, oltre a Riopan, per una ventina di giorni, senza risultati evidenti. Nel frattempo ho effettuato una gastroscopia con biopsia, la quale (in sintesi) non ha rilevato nulla a livello esofageo, e una moderata gastrite cronica a livello gastrico. Sempre nel frattempo mi è comparso nel petto un Herpes zoster, trattato immediatamente con pomata (aciclovir) e 1 compressa al giorno per 7 giorni di Brivirac. A quel dettaglio il medico ha sospeso il Lucen e mi ha prescritto Urdes mg, una compressa al dì oltre a Riopan. Ha richiesto esami del emoglobina mirati per la ricerca di anticorpi (herpes simplex, citomegalovirus e altri che non ricordo). Sono risultata positiva all’Herpes simplex. Ora il medico mi ha prescritto da 4 giorni il LisozimSpa mg 2 com

Il colore del catarro: ecco in cui fare attenzione

Le vie respiratorie sono ricoperte di singolo strato di muco. Questa sostanza svolge una funzione protettiva, in quanto protegge le vie respiratorie dagli attacchi esterni e favorisce l’espulsione delle sostanze estranee.

A volte, tuttavia, il muco aumenta sottile a essere eccessivo. In quel evento allora si parla di catarro. Ma cos’è il catarro? E qual è il suo meccanismo di produzione?

Cos’è il catarro e in che modo si produce

Il catarro è dovuto alla trasformazione del muco, normalmente prodotto dall’organismo, in secrezione patologica. Diventa denso e vischioso perché svolge la funzione fondamentale di intrappolare gli agenti patogeni.

All’interno del catarro sono presenti infatti:

  • anticorpi, che funzionano come una in precedenza barriera protettiva secondo me il verso ben scritto tocca l'anima virus e altri agenti patogeni;
  • proteine, che impediscono agli agenti patogeni di proliferare;
  • enzimi, che distruggono gli agenti patogeni.

In condizioni normali, il organismo umano produce dai 20 ai ml di muco al giorno; questo muco è liquido e trasparente e, oltre a intrappolare virus e batteri, ha la funz

Catarro in gola: quali sono le cause? Come eliminarlo?

Che cos'è il catarro in gola?

Il catarro in gola - anche noto con il appellativo di catarro retronasale - rappresenta la conseguenza di un'eccessiva produzione di muco da parte delle ghiandole secernenti presenti a livello delle vie aeree superiori.

Più precisamente, il catarro rappresenta quella che viene definita in che modo una secrezione patologica delle suddette ghiandole, causata da fattori aventi diversa inizio e natura (malattie da raffreddamento, malattie allergiche, ecc.).

La partecipazione di catarro in gola può creare notevoli disagi nel paziente che ne soffre, mettendolo nella condizione di percepire la necessità continua di espellere la secrezione di cui sopra attraverso colpi di tosse (meccanismo di difesa attuato dall'organismo al conclusione di liberare le vie aeree dalla presenza di corpi estranei). Tutto codesto può influenzare negativamente la qualità della vita del penso che il paziente debba essere ascoltato, ostacolandone perfino il riposo notturno.

Per eliminare il fastidioso catarro in gola, è necessario individuare con esattezza quale motivo l'ha provocato, al fine di poter istituire un'ad