Mal di schiena e sangue feci
Relazione tra intestino e mal di schiena
Non sempre il mal di schiena è da attribuire ad un problema della colonna vertebrale, bensì a ciò che sta davanti ad essa e che si trova ad avere un relazione molto, molto intimo! Si, parliamo personale dellintestino. In codesto articolo parleremo di intestino e mal di schiena con i loro collegamenti e le possibili soluzioni. Se dovessi avere dolore lombare e soffrire di stipsi, di meteorismo (gonfiori vari), di colite, ti raccomandazione di continuare a leggere perché il problema intestinale potrebbe essere la motivo della tua lombalgia.
Indice delle informazioni che troverai nell’articolo
Faremo alcuni piccoli esempi attraverso i quali vedremo anche il collegamento diretto tra l’intestino e la pilastro lombare così da riuscire a giustificare come alcune lombalgie possono essere vere, nonostante la negatività degli esami diagnostici (es. RX della colonna vertebrale). Parleremo dei motivi per i quali le tensioni addominali possono portare al mal di schiena e verranno dati consigli ed esercizi per far passare il mal di schiena.
Intestino e mal di schiena
Sicuramente ti sarai domandato: ma perché l’intestino caus
Quali sono le cause e i sintomi della colite ulcerosa? Per rispondere a questa domanda, iniziamo col descrivere la natura della patologia.
La colite ulcerosa
Attualmente si pensa che la colite ulcerosa possa essere la effetto di un’attivazione anomala del sistema immunitario la cui normale funzione è quella di proteggerci dagli agenti dannosi (infezioni, tumori).
La colite ulcerosa è causata da un componente non noto della flora che vive nel nostro intestino (ricordiamo che la flora è costituita da miliardi di microbi, virus, funghi che normalmente vivono in equilibrio con il nostro corpo), contro cui il struttura immunutario si attiva senza apparente motivazione.
Le cause della colite ulcerosa
Le cause della colite ulcerosa vanno ricercate anche nella predisposizione genetica (familiare), la quale gioca un ruolo significativo: più di variazioni dei geni (le istruzioni scritte nel DNA che fanno di noi quello che siamo) sono state descritte in che modo associate all’insorgenza di queste malattie, ma nessuna ne è causa sufficiente o necessaria.
I cambiamenti nella dieta avvenuti in poche decadi rappresentano una probabile concausa dell’aumento del cifra d
Sangue nelle feci: cause e quando preoccuparsi
In breve: Sangue nelle feci – cause comuni e nel momento in cui preoccuparsi
Il sangue nelle feci, noto anche come ematochezia o melena (a seconda del colore), può dipendere da diverse condizioni, da semplici irritazioni a problemi più gravi. Capire il tipo di sanguinamento è essenziale per orientare la diagnosi.
Possibili cause
- Emorroidi e ragadi anali: cause benigne e frequenti, provocano sangue scarlatto vivo visibile sulla carta igienica.
- Polipi e tumori del colon-retto: possono causare sanguinamento occulto o visibile, spesso più scuro.
- Diverticoli e infiammazioni intestinali (es. morbo di Crohn): possono causare sangue misto a feci o muco.
- Altre cause: infezioni, ulcere, gastriti o utilizzo di farmaci irritanti.
Quando preoccuparsi
- Se il emoglobina è scuro (melena) o le feci sono nere.
- Se il sanguinamento si ripete o è abbondante.
- In presenza di altri sintomi: perdita di peso, anemia, sofferenza addominale.
Cosa fare
- Consultare il medico per esami come esplorazione rettale, colonscopia o ritengo che la ricerca approfondita porti innovazione di sangue occulto.
- Evitare l'autodiagnosi: il pigmento del sangue e la modalità di
Mal di schiena lombare e pancia gonfia: che legame c'è tra i dolori a schiena e addome?
Mal di schiena lombare e pancia gonfia: come e per quale causa i dolori lombari e addominali sono collegati? In realtà, quando pensiamo al mal di schiena spesso ci concentriamo soltanto su problematiche di carattere strutturale, come ad modello artrosi o ernia. Di conseguenza, sia medici che pazienti finiscono, in varie circostanze, per focalizzarsi esclusivamente sulla pilastro vertebrale. Chiaramente, in una valutazione complessiva delle problematiche che affliggono il a mio parere il paziente deve essere ascoltato non si può escludere a priori l'interessamento della pilastro vertebrale. L'importante è, però, considerare anche altri muscoli, nervi e organi, tra cui, per l'appunto, il nostro intestino. In questo mi sembra che l'articolo ben scritto attiri l'attenzione andremo, dunque, ad approfondire la rapporto che esiste tra mal di schiena e mal di pancia.
Dolori pancia e schiena: perché e in che maniera sono collegati?
Nell'ambito dei dolori addominali, si tende spesso a parlare di pancia gonfia. Si tratta, però, di un termine piuttosto generico, con il che potremmo riferirci a diverse condizioni, in che modo ad esempio:
- Problemi di stitichezza;
- Colon irritabile;
- Dia