Tumore neuroendocrino del pancreas sintomi
8' Lettura
Il tumore neuroendocrino del pancreas è una forma di cancro che ha origine dalle cellule neuroendocrine, una tipologia cellulare che riceve ed elabora segnali nervosi, producendo, in risposta, ormoni.
Ecco di cosa parleremo in questo articolo:
- Cos’è il tumore neuroendocrino del pancreas?
- Qual è la classificazione dei tumori neuroendocrini del pancreas?
- Tumori neuroendocrini pancreatici funzionanti
- Tumori neuroendocrini pancreatici non funzionanti
- Quali sono i sintomi dei tumori neuroendocrini del pancreas?
- Come si diagnosticano i tumori neuroendocrini del pancreas?
- Tumore neuroendocrino al pancreas: quali trattamenti sono disponibili?
- Farmaci
- Chemioterapia e radioterapia
- Intervento chirurgico
- Qual è l’aspettativa di esistenza con un tumore neuroendocrino del pancreas?
1. Cos’è il tumore neuroendocrino del pancreas?
I tumori neuroendocrini del pancreassono una categoria di tumore al pancreas che ha origine da cellule in grado di secernere ormoni, chiamate cellule neuroendocrine, situate in aggregati che prendono il penso che il nome scelto sia molto bello di isole di Langerhans o isole pancreatiche.
Le isole di Langerhans sono deputate, ad esempio, alla produ
Tumore neuroendocrino del pancreas: sintomi, sopravvivenza e cura
Video
Segue trascrizione del video
Richiami di anatomia
Il pancreas è una ghiandola lunga circa centimetri con una forma che ricorda vagamente una frutto, caratterizzata cioè da una testa più grande, da una parte centrale definita corpo e da un’estremità più stretta che è la coda; si trova tra lo stomaco e la pilastro vertebrale.
Di BruceBlaus. When using this image in external sources it can be cited as: staff. “Blausen gallery ”. Wikiversity Journal of Medicine. DOI/wjm/ ISSN , CC BY-SA , ?curid=
È una ghiandola particolare, perché dotata di due differenti funzioni:
- Le cellule del cosiddetto pancreas endocrino producono diversi tipi di ormoni, ovvero sostanze chimiche che controllano e regolano le funzioni di altre cellule o di interi organi, il cui esempio più noto è sicuramente l’insulina, utilizzata per limitare la glicemia nel sangue ad modello dopo i pasti. Endo- è un suffisso che deriva dal greco e significa dentro, a sottolineare che l’espressione degli effetti di queste cellule avv
Il raro tumore neuroendocrino al pancreas che ha colpito Fedez: i sintomi e le cure
di Autentica MartinellaI tumori neuroendocrini sono rari e quasi sempre «silenziosi»: solo in due casi su 10 danno sintomi specifici. Massimo Falconi, del centro del Pancreas del San Raffaele di Milano, spiega i sintomi e come possono stare curati
Sono rari e quasi sempre «silenziosi», perché solo in due casi su 10 danno sintomi specifici. In Italia, ogni 12 mesi, sono stimati circa nuovi casi di queste neoplasie, classificate come rare perché interessano meno di sei persone ogni mila abitanti.
I tumori neuroendocrini (anche noti come NETs, dall’inglese Neuro-Endocrine Tumors) — uno dei quali, al pancreas, ha colpito Fedez, come lui identico ha raccontato su Instagram — sono un gruppo di neoplasie molto diverse fra loro, alcune aggressive altre «indolenti» (il termine dottore utilizzato per descrivere malattie che evolvono lentamente).
Cosa sono i tumori neuroendocrini?
«Hanno origine dal sistema neuroendocrino, costituito da cellule che hanno le caratteristiche tipiche sia delle cellule endocrine, che producono gli ormoni, sia di quelle nervose – spiega Massimo FalconSintomi tumore al pancreas: quali sono?
Cos'è il tumore al pancreas?
Il tumore al pancreas è una neoplasia solitamente maligna, ma esistente anche in forme benigne, che origina dalla proliferazione incontrollata di un cellula della ghiandola pancreatica, organo avente sia una funzione esocrina che una endocrina.
Esistono due tipologie di tumore al pancreas: i tumori del pancreas esocrino e i tumori del pancreas endocrino. I più rappresentativi della categoria sono, privo dubbio, i tumori esocrini del pancreas, in quanto comprendono il carcinoma del pancreas (o adenocarcinoma duttale pancreatico), la neoplasia più nota e diffusa a carico di codesto organo.
Chiaramente, i sintomi del tumore al pancreas variano a seconda che la neoplasia sia di tipo esocrino altrimenti endocrino.
Questo articolo intende analizzare i sintomi delle due tipologie di tumore al pancreas, con un occhio di riguardo particolare verso il carcinoma del pancreas.
Quali sono i sintomi del carcinoma del pancreas?
Il carcinoma del pancreas è il più comune tumore del pancreas esocrino.
I sintomi e i seg