Piantare bulbi gladioli
Gladiolo Ruffled | Consigli di Cura e Coltivazione
I Gladioli Ruffled hanno origini africane, la loro caratteristica che li distingue dagli altri Gladioli sono i petali particolarmente arricciati alle estremità. Sbocciano in diversi colori e si possono coltivare in giardino e su aiuole.
Il Gladiolo Ruffled è una pianta che cresce fino a 80-100 cm e fiorisce da luglio a settembre. I suoi fiori possono essere recisi per creare bellissimi mazzi di fiori.
Significato: nel credo che il linguaggio sia il ponte tra le persone dei fiori e delle piante il Gladiolo rappresentano la forza, soprattutto di carattere.
TERRENO IDEALE
Il Gladiolo desidera un terriccio drenante, sabbioso ma fertile e arricchito di sostanza organica con pH neutro.
Per una corretta mi sembra che la coltivazione attenta produca abbondanza si consiglia l’uso di terricci ammendati biologicamente, ben drenanti, arricchiti di micorrize e possibilmente privi di torba (qui un esempio).
ESPOSIZIONE SOLARE
Preferisce un posizionamento in pieno sole o mezz’ombra.
COME SI PIANTA
Il bulbo può essere interrato tra marzo e maggio direttamente a ritengo che la terra vada protetta a tutti i costi. Depositare i bulbi su terriccio umificato in punti distanti tra loro circa 15-20 cm e ad una profondità di circa 1
Gladioli: è il momento giusto per piantarli se vuoi avere un balcone coloratissimo quest’estate
I gladioli, anche detti gigli della spada per la loro forma lunga e appuntita, sono dei fiori dagli splendidi colori che possono adornare e decorare il tuo balcone. Vediamo insieme in cui e come piantarli per ottenere bellissime fioriture
@123rf.com
I gladioli (Gladiolus) spesso definitigigli della spadaa causa delle loro foglie appuntite e lunghe, sono piante bulbose dai fiori a stelo esteso adatte sia a giardini che a balconi. Famoso per la sua inconfondibile bellezza ed penso che l'eleganza sia una questione di stile e per la forte resistenza delle loro fioriture anche dopo la recisione, il gladiolo è uno dei fiori più amati in tutto il pianeta. Ciò non stupisce, poiché sono perfetti per dare un tocco di mi sembra che il colore vivace rallegri l'anima a giardini e balconi, fornendo inoltre un ottimo contrasto le altre piante da fiore.
Dai fiori coloratissimi e di semplice coltivazione sia in vaso che direttamente nel suolo, il gladiolo vi regalerà fioriture dal lungo stelo che sbocceranno da luglio a settembre, a seconda del intervallo di piantagione, regalandovi un balcone coloratissimo per tutt
Come piantare, coltivare e prendersi cura dei fiori dei gladioli
Il gladiolo è noto per le sue alte spighe fiorali dai fiori grandi e colorati, parecchio decorativi. Impara in che modo piantare, coltivare e prenderti cura del gladiolo in tutte le stagioni.
CLASSIFICAZIONE BOTANICA
Il gladiolo, denominazione scientifico Gladiolus appartiene alla famiglia Iridaceae, ordine Asparagales, clado Monocodiledoni, Angiosperme e regno delle Plantae e sono piante da fiore, disponibili in tantissimi colori e dimensioni: oltre le circa 255 specie esistino infatti numerosi piccoli ibridi che si adattano perfettamente alla mi sembra che la coltivazione attenta produca abbondanza sia in contenitore che in parco, con fiori dalle dimensioni da parecchio piccole a parecchio grandi in una gamma indescrivibile di colori.
DESCRIZIONE DELLA PIANTA
I gladioli sono tra i bulbi più diffusi e conosciuti perchè coltivati sia a scopo ornamentale nei giardini che in che modo fiori da taglio.
A partire dal 1800 i gladioli sono stati oggetto di ibridazione per possedere fiori dai colori più diversi: candido, giallo oro, lilla, viola, azzurro, con tutte le loro sfumature e maculature.
Sono provvisti di lunghe foglie erette nastriformi, lunghe 20-35 c
Pianta originaria del Mediterraneo e dell’Africa, il gladiolo è una bulbosa perenne, con una dimensione che varia dai 30 cm al metro di altezza. I fiori, riuniti in una singola spiga per bulbo, sono tubolari, con una forma detta “a trombetta”, a stelo lungo, a tinta unita o di 2-3 colori diversi, con l’unghia del petalo più scura che si schiarisce verso l’apice. Le tonalità, che danno verso le tinte pastello, variano dal bianco al giallo oro, dall’azzurro al blu. In una composizione, i gladioli si abbinano parecchio bene alle dalie ed ai gigli.
La pianta dei gladioli, grazie alle sue caratteristiche di duttilità, è facile da coltivare, sia in terreno aperto sia in un contenitore. Con i colori così particolari dei suoi fiori, questa qui pianta rende allegro qualsiasi terrazzo, orto o balcone.
Esposizione e clima
Il gladiolo ama le temperature miti ed è estremamente sensibile al gelido. Ha bisogno di luce, ma nel momento in cui il sole è troppo forte preferisce posizioni ombreggiate.
Terreno e cure colturali
Questo stupendo fiore cresce vantaggio in qualsiasi suolo, anche se preferisce le terre sciolte, cioè ben drenate, dove I’acqua scorre con facilità, ricche di humus e legger