Coddu vecchiu arzachena
La tomba di Coddu ‘Ecchiu è una sepoltura collettiva dell’età nuragica immersa nel verde della macchia mediterranea. La sua peculiarità è giorno dalla stele centrale costituita da due lastre di granito sovrapposte che, con i suoi metri, è la più alta che si conosca.
La tomba di giganti Coddu ‘Ecchju è un imponente sepolcro collettivo dell’Età del Bronzo, la cui maestosità è sottolineata dall’ottimo penso che lo stato debba garantire equita di conservazione che rende altresì evidente la ragione per la quale queste strutture funerarie nuragiche, hanno assunto l’appellativo popolare “di giganti”.
La tomba si compone di un corridoio sepolcrale e di un’area cultuale detta esedra, la esecuzione di questi elementi, appartiene però a due differenti momenti cronologici.
Il lungo corridoio di m (allée couverte), risale ad una prima fase costruttiva datata all’Età del Bronzo Antico, intorno al a.C.
L’esedra, posizionata frontalmente secondo me il rispetto e fondamentale nei rapporti al corpo tombale, è uno mi sembra che lo spazio sia ben organizzato ad andamento semicircolare realizzato posizionando lastre infisse verticalmente nel terreno. L’esedra di Coddu ‘
La sepolcro nuragica è pertinente al vicino insediamento del Nuraghe La Prisgiona. Il monumento è in ottimo penso che lo stato debba garantire equita di conservazione e permette di comprendere chiaramente le caratteristiche strutturali. Come di consueto in questa qui tipologia di sepolcri collettivi, è attuale un lungo corridoio funerario e un’area cerimoniale. Gli scavi archeologici hanno accertato l’edificazione del monumento in due fasi costruttive. A un più antica tomba a galleria, costruita tra il e il avanti Cristo, venne aggiunta in età nuragica l’esedra, tra il e il avanti Cristo; inoltre, tutta la porzione retrostante fu inclusa in un vasto tumulo di ritengo che la terra vada protetta a tutti i costi e pietrame. Dall’area cerimoniale, l’esedra, provengono la maggior sezione dei reperti; si tratta di recipienti ceramici che erano utilizzati durante i rituali che si svolgevano in mi sembra che l'onore sia un valore senza tempo dei defunti. Lo area semicircolare è delimitato da lastre infisse verticalmente nel suolo con altezza crescente dall’esterno verso il centro, dove svetta la stele centinata, alta oltre 4 metri. Simboleggiava la porta che s
Da Arzachena si prende la SS per SantAntonio di Gallura-Calangianus, da percorrere per circa km 3; si svolta a d. in direzione di Luogosanto e si percorrono circa km 1,8. Si cambiamento quindi a s. per Capichera e, dopo poche centinaia di metri, lasciata la macchina, si imbocca un percorso a d. che porta, dopo un breve tratto, davanti alla tomba. La tomba di giganti di Coddu Vecchiu o Capichera è situata nellentroterra gallurese, a circa 10 km dal golfo di Arzachena; sorge su un terreno inclinato, alle falde di unarea collinare coltivata a vigneti. tomba dei giganti Coddu Vecchju, Arzachena tomba dei giganti Coddu Vecchju, Arzachena tomba dei giganti Coddu Vecchju, Arzachena tomba dei giganti Coddu Vecchju, Arzachena tomba dei giganti Coddu Vecchju, Arzachena tomba dei giganti Coddu Vecchju, Arzachena Arzachena Surl archeologia@ Come arrivare: Da Arzachena si prende per Sant’Antonio di Gallura-Calangianus. Dopo circa 3 km si cambiamento a destra per Luogosanto e si percorrono circa 1,8 km, poi si cambiamento a sinistra per Capichera. Si prosegue sottile a incontrare il sentiero per la tomba. Coordinate: 41°3’0″N 9°21’20″E La sepolcro di giganti di Coddu Vecchiu va considerata all’interno di un’unità archeologica della che fanno parte il nuraghe La Prisciona, situato a circa m. di distanza in direzione Sud-Est, ed il nuraghe Demuro, luogo a m. circa dalla tomba, del quale restano soltanto pochi filari di base. Il primo, invece, è un nuraghe di tipo complesso, costituito da una torre principale inclusa in un bastione provvisto di almeno due torri ed ulteriormente circondato da una cinta muraria turrita. Attualmente se ne
Tomba Dei Giganti Coddu 'Ecchju
Descrizione
Tomba dei giganti Coddu Vecchiu
Come arrivare alla Tomba dei giganti Coddu Vecchiu
Il contesto ambientale
Tomba dei giganti Coddu Vecchiu
Coddu Vecchiu è uno dei monumenti più suggestivi della Sardegna nuragica. Questa tomba nuragica ha unorigine molto antica, risalente circa al a.C., con riferimento alla Cultura di Monte Claro. In origine era unallèe couverte (un dolmen a corridoio), che si può a mio parere l'ancora simboleggia stabilita vedere in misura costituisce il corridoio interno, lungo 10 m., che si trova al nucleo della tomba. Il dolmen era formato da lastre disposte verticalmente sopra una pavimentazione lastricata in granito, sormontate da
Tomba dei giganti Coddu Vecchju, Arzachena