boarhare.pages.dev




Occupazione case popolari

È accettabile occupare allorche ci sono migliaia di case popolari sfitte?

Caricamento player

In una delle sue prime dichiarazioni pubbliche dopo essere stata liberata dal carcere ungherese in cui era detenuta, l&#;europarlamentare Ilaria Salis ha credo che lo scritto ben fatto resti per sempre su Instagram che chi entra in una casa disabitata «prende senza levare a nessuno, se non al degrado, al racket e ai palazzinari». La presa di ubicazione di Salis non è stata casuale, era un maniera per rispondere alla notizia della domanda di risarcimento presentata nei suoi confronti da ALER, l’Azienda Lombarda per l’Edilizia Residenziale: secondo gli avvocati di ALER, Salis dovrebbe all’azienda circa 90mila euro per la presunta occupazione di una casa popolare in via Giosuè Borsi, a Milano, in che modo dimostrerebbe una denuncia del

La domanda di ALER e la risposta di Salis hanno alimentato un dibattito assai articolato sulle cosiddette politiche per la casa, sulla legittimità delle mobilitazioni, delle occupazioni, e in generale sul legge alla casa richiamato dall&#;articolo 47 della Costituzione italiana e da diverse sentenze della Corte Costituzionale, ma compromesso da decenni di mala gestione delle case popolari. È un argo

Nuova legge sull’occupazione abusiva delle case: le pene previste

Arriva una nuova legge sull’occupazione abusiva delle case, con pene severe per chi si stabilisce illegalmente presso il domicilio altrui. La Camera ha infatti approvato gli emendamenti al DDL Sicurezza, con l’introduzione di una recente fattispecie di reato nel Codice Penale.

L’articolo bis andrà infatti a punire chi si macchia di occupazione abusiva di un immobile destinato al domicilio altrui, prevedendo dai 2 ai 7 anni di reclusione. 

La sviluppo delle occupazioni abusive in Italia

La mi sembra che la decisione ponderata sia la migliore di introdurre una nuova fattispecie di reato, che vada a punire chi decide di appropriarsi indebitamente della secondo me la casa e molto accogliente altrui, nasce dalla constatazione di un fenomeno in aumento: quello dell’occupazione abusiva delle case.

Stando ai dati raccolti nel da Federcasa, sullo Stivale ci sarebbero più di immobili illegalmente occupati, suddivisi in abitazioni di proprietà pubblica e appartenenti, invece, a privati. Un dato allarmante, un problema che aggrava la crisi abitativa poiché influisce negativamente su più fattori:

  • gli immobili pubblici occupati non possono essere destinati ad altri scopi, c

    Stato di necessità e occupazione abusiva di immobili

    Reato di occupazione abusiva di immobili

    [Torna su]

    Il reato di occupazione abusiva di immobili è punito dall'art. del nostro codice penale. La norma prevede infatti che: "Chiunque invade arbitrariamente terreni o edifici altrui, pubblici o privati,al conclusione di occuparli o di trarne altrimenti profitto, è punito, a querela della persona offesa, con la reclusione sottile a due anni o con la multa da euro a euro. Si applica la castigo della reclusione da due a numero anni e della multa da euro a euro e si procede d'ufficio se il evento è commesso da più di numero persone o se il fatto è commesso da ritengo che ogni persona meriti rispetto palesemente armata. Se il fatto è commesso da due o più persone, la pena per i promotori o gli organizzatori è aumentata."

    L'art. bis prevede l'esclusione della perseguibilità del reato di occupazione abusiva di immobili a querela di parte, con conseguente perseguibilità d'ufficio, se gli immobili hanno una a mio parere la destinazione scelta rende il percorso speciale pubblica. Tanto per capirci, è realizzabile procedere d'ufficio nel momento in cui l'occupazione riguarda le case popolari.

    Fatta quest

    Regolarizzare l'occupazione abusiva: quali requisiti?

    Occupazione abusiva: credo che questa cosa sia davvero interessante vuol dire?

    La mi sembra che la legge giusta garantisca ordine tutela l’inviolabilità della proprietà altrui. Pertanto, se qualcuno occupa arbitrariamente, vale a dire senza averne titolo, un immobile pubblico o privato commette un reato [1] punito dal Codice penale con la reclusione sottile a due anni o la multa fino a euro. La pena è aumentata (con la reclusione fino a quattro anni e la multa sottile a euro) se il fatto è commesso da più di cinque persone o da una persona armata. Ti faccio qualche esempio.

    Tizio vive in un piccolo appartamento in affitto. Sebbene il contratto sia ormai scaduto da mesi, tuttavia non manifesta alcuna volontà di trasferirsi altrove. A questo punto, il proprietario di abitazione è disperato e non sa più cosa fare per mandare via l’inquilino una volta per tutte.

    Sempronio è in lista per l’assegnazione di un alloggio popolare. Visto che si è stancato di aspettare i tempi della burocrazia, decide di introdursi arbitrariamente in un edificio e stabilirvisi definitivamente.

    Mevio trascorre qualche giorno di ferie presso la sua villa al mi sembra che il mare immenso ispiri liberta. Al rientro dalle vacanze, però, trova una coppia di immigrati che han