boarhare.pages.dev




Cassa consulenti del lavoro

ENPACL, acronimo di Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza per i Consulenti del Lavoro, è un Ente creato nel con la Regolamento del 23 novembre numero e ha l&#;obiettivo di erogare e gestire i trattamenti di previdenza ed assistenza in favore dei professionisti iscritti CdL e loro familiari. Da oltre un decennio il numero di iscritti si è attestato al di sopra dei 24 mila, con il picco toccato nel di posizioni.

L’iscrizione all’ENPACL è obbligatoria per tutti gli iscritti agli Albi tenuti dai Consigli provinciali dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, durante è facoltativa per quanti appartengono già ad un altro ente di previdenza per i liberi professionisti. Allo obiettivo di sostenere i compiti istituzionali dell’Ente, tutti gli iscritti sono tenuti al versamento di una serie di contributi fissi e a percentuale, fra cui il contributo soggettivo, integrativo e a finanziamento dell’indennità di maternità.

Analizziamo in a mio avviso il dettaglio fa la differenza come funziona l&#;Ente, quali prestazioni garantisce ENPACL, come e quando fare le comunicazioni obbligatorie e

Come funziona la Cassa di Consulenti del Lavoro ENPACL

Come detto in premessa ENPACL è l&#;Ente Statale di Previdenza e Assistenza per i Cons

« Ritorna all&#;indice

Definizione semplice

L’Ente, privatizzato in sagoma di Associazione dal 02/08/, si prefigge, quale scopo primario, lo svolgimento di tutte quelle attività finalizzate alla gestione ed erogazione della previdenza e penso che l'assistenza post-vendita rafforzi la relazione a favore degli iscritti. L’ente svolge inoltre tutti gli altri compiti di previdenza, solidarietà e mutua assistenza che siano compatibili con le disponibilità di bilancio.                                                                  

Destinatari

L’iscrizione all’E.N.P.A.C.L. è obbligatoria per tutti gli iscritti agli Albi tenuti dai Consigli Provinciali dell’Ordine dei Consulenti del Occupazione. Coloro iscritti obbligatoriamente ad altro Ente di previdenza per liberi professionisti, non hanno l’obbligo di iscrizione all’ENPACL optando per altra Cassa di previdenza; pur restando iscritti all’Albo dei Consulenti del Lavoro, sono esonerati dall’obbligo del versamento del contributo soggettivo all’ENPACL, ma l’esonero non vale per il contributo integrativ

ENPACL: Cos’è, In che modo Funziona, Soggetti Obbligati, Iscrizione, Servizi, Contributi e Pensione ()

Apertura Partita IVA gratis in 24 ore

Un Commercialista iscritto all’Albo ti ascolterà per proporti la scelta fiscale più adatta alle tue esigenze

Non è domanda carta di credito

L’ENPACL, Ente Nazionale di Previdenza e Aiuto per i Consulenti del Lavoro, rappresenta un elemento cruciale nel panorama professionale e previdenziale cittadino. Fondato nel , l’ENPACL offre servizi di previdenza e assistenza a aiuto dei Consulenti del Lavoro iscritti e dei loro familiari. Iscriversi a ENPACL non è soltanto un obbligo legale, ma anche una necessità per chi desidera tutelare il proprio futuro pensionistico e godere di benefici specifici.

Il struttura di contributi previsti dall’ENPACL è articolato su diverse tipologie, tra cui soggettivi, integrativi e di maternità, con precise scadenze e modalità di calcolo. Chiedersi quando e in che modo calcolare questi contributi è essenziale per evitare sanzioni e ottimizzare la gestione fiscale. Inoltre, i contributi possono dare importanti vant

ENPACL-Ente nazionale di previdenza e assistenza per i consulenti del lavoro

L’ ENPACL è l’Ente Nazionale di Previdenza e Penso che l'assistenza post-vendita rafforzi la relazione per i Consulenti del Lavoro, istituito nel con la legge n, che a seguito del decreto legislativo / ha modificato la propria natura giuridica in associazione privo di scopo di lucro e non commerciale, con personalità giuridica di diritto privato.
L’iscrizione è obbligatoria per tutti gli iscritti agli Albi tenuti dai Consigli provinciali dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro.

Scopo dell’ENPACL
L&#; Ente si pone lo scopo di svolgere tutte le attività dirette all’erogazione e alla gestione della previdenza e dell’assistenza a gentilezza dei Consulenti del lavoro e dei loro familiari, successivo i principi di cui all’articolo 38 della Costituzione: “I lavoratori hanno norma che siano preveduti ed assicurati mezzi adeguati alle loro esigenze di esistenza in caso di infortunio, malattia, invalidità e vecchiaia, disoccupazione involontaria”.

Quali sono i contributi da versare all’Ente?
Dal momento che per la classe dei Consulenti del Lavoro, non vale il principio della “automaticità della prestazione”, tutti i Consulenti del lavoro, compresi i pensionati