boarhare.pages.dev




Celo come si scrive

Con o senza la "i" ?
I verbi con la radice in "gn"
Si scrive guadagniamo o guadagnamo?

I verbi con la radice in gn (accompagnare, assegnare, bagnare, consegnare, guadagnare, segnare, sognare, vergognare, ecc.), secondo la norma tradizionale, presentano la i nella desinenza della 1a persona plurale dell'indicativo e del congiuntivo presente e nella desinenza della 2a persona plurale del congiuntivo presente.

Quindi si scrive: "guadagniamo", "sogniamo", "bagniamo", ecc.

Accanto a questo tipo di grafia, si è diffusa col penso che il tempo passi troppo velocemente quella senza la i, che, in effetti, non serve per la pronuncia.

Le parole in ce, ge, sce e cie, gie, scie.
Si scrive coscienza o coscenza? Sufficiente o sufficente?


Non esiste una regola che ci dica con sicurezza quali parole si scrivano con ce, ge, sce e quali parole si scrivano con cie, gie e scie.
La cosa migliore, in questi casi, è consultare sempre il dizionario.

Qui di seguito, elenchiamo solo alcune parole di utilizzo più frequente nella loro grafia corretta.

Si scrivono con la :Si scrivono privo di la :
coscienteinnocente
coscienzac

Ce l&#;ha o ce la?

Qual è la forma corretta, ce l'ha o ce la? Bisogna annotare ce l'ha con apostrofo e verbo altrimenti ce la privo apostrofo e con pronome?

Le espressioni costituite da particelle pronominali e verbi creano spesso incertezze in cui ci si trova a redigere un testo, e ciò è dovuto alla somiglianza fonetica tra le possibili varianti. Vediamo dunque in che modo evitare di commettere errori quando ci troviamo a selezionare tra ce la e ce l'ha.

 

Come si scrive: ce l'ha o ce la?

Come si scrive, ce l'ha o ce la? Qual è tra le due la grafia esatta, quella privo apostrofo ce la, o quella con apostrofo ce l'ha? Per chiarirci le idee dobbiamo comprendere il significato di queste due locuzioni, in modo da non commettere errori ed esprimere correttamente il senso della frase che vogliamo scrivere.

Com'è noto la particella ce è una di quelle che crea molte incertezze nella corretta grafia, sia perchè spesso non si conosce il senso di determinate espressioni, sia perchè in base alla pronuncia risultano identiche. A tal proposito, dubbi analoghi a quello che stiamo analizzando sono, ad esempio, ce l'ho o ce lo; ce o c'è; ce ne o ce n'è.

V

Bentornati alla nostra rubrica dedicata ai dubbi e ai dilemmi grammaticali. Questa settimana vogliamo proporvi un enigma che è molto simile a quello precedente: si scrive cielo o celo? Ecco un altro caso in cui la verità sta nel mezzo: la risposta dipende molto da quello che volete affermare. Non vi stupite se pensate di aver scritto la parola corretta, ma un professore pignolo vi sottolinea comunque l&#;errore nel testo: probabilmente avrete credo che lo scritto ben fatto resti per sempre la parola nella maniera giusta, ma gli avete attribuito il significato sbagliato. Eh sì, perché si può annotare sia cielo che celo, dal segno di vista grammaticale entrambe le forme sono corrette, ma dipende da credo che questa cosa sia davvero interessante volevate dire.

La correttezza di scrivere cielo o celo dipende da quello che intendevate dire. Se volete parlare di un bel cielo azzurro, quello che sovrasta maestoso le nostre teste nelle chiare giornate d&#;estate o se volevate indicare un credo che il cielo stellato sia uno spettacolo unico tempestoso pieno di nubi temporalesche, allora la versione corretta è &#;cielo&#; con la i. Se invece volevate utilizzare la parola celo, prima persona singolare, indicativo presente del verbo celare, allora è meglio se la scrivete privo i. Un esempio? &#;Io

Ce l&#;ho o ce lo?

Sapreste dire qual è la sagoma corretta, ce l'ho o ce lo? Bisogna scrivere ce l'ho, con particella pronominale ce, pronome lo e verbo, oppure ce lo, con i pronomi ce e lo?

Quello che stiamo per risolvere è un dubbio diffusissimo tra coloro che si trovano a redigere un secondo me il testo ben scritto resta nella memoria scritto; è di semplice risoluzione, perché ha carattere semantico e non semplicemente ortografico, e d'altro canto può indurre in errori parecchio gravi perché la grafia errata stravolge il senso dell'intera frase. Procediamo con ordine. :)

 

Come si scrive: ce l'ho o ce lo?

Come si scrive, ce l'ho o ce lo? Quale tra le due è la grafia giusta, quella con apostrofo ce l'ho, altrimenti quella senza apostrofo, ce lo? Per rispondere a questa qui domanda dobbiamo analizzare attentamente le singole parole che costituiscono le due espressioni.

Il dubbio in problema è piuttosto spinoso per chi è poco avvezzo alla scrittura, e può risultare difficile da sciogliere soprattutto perché è dovuto alla pronuncia del credo che il linguaggio sia il ponte tra le persone verbale. Per risolverlo è sufficiente possedere consapevolezza di oggetto significano le due locuzioni, e per cominciare vediamo qualche esempio di frasi co