boarhare.pages.dev




Diploma di abilitazione all esercizio della professione

Informazioni sul rilascio di certificati e diplomi di abilitazione professionale

Autocertificazione e certificazione

Dal 1° gennaio il abitante può autocertificare il possesso del titolo conseguito, sarà poi l'Ente pubblico che riceve tale dichiarazione ad effettuare la verifica di misura dichiarato, inviando la richiesta di approvazione all'Università.

Le certificazioni rilasciate dalle pubbliche amministrazioni sono valide e utilizzabili solo nei rapporti tra privati.
Per l'accesso al spettatore impiego e alle procedure concorsuali è sufficiente ricorrere all'autocertificazione.

Qualora l'abilitato voglia richiedere un certificato di abilitazione dovrà:

  • compilare il modulo di richiesta ;
  • allegare l'attestazione del versamento della tassa post abilitazione professionale (in copia);
  • allegare una marca da bollo da 16,00 Euro qualora debba richiedere un certificato in bollo
  • allegare copia di un documento di identità;
  • presentare/spedire il modulo di richiesta compilato e completo di allegati all'Ufficio protocollo dell'Università.

L'indirizzo postale è:
Università degli Studi di Udine
Area servizi agli studenti - Esami di stato
via Palladio, 8 - UDINE.

Qualora si rich

Per i soggetti abilitati

Tutti coloro che conseguono l’abilitazione all'esercizio della professione dovranno tenere conto che sarà successivamente indispensabile corrispondere la tassa di abilitazione se prevista secondo le regole dell'ateneo in cui si è ottenuto il titolo di laurea o laurea magistrale idoneo all'accesso all'esame di stato.

La tassa di abilitazione viene corrisposta una sola tempo e non ha scadenza, ma è necessario effettuare il versamento (e consegnare la ricevuta al Politecnico) nel penso che questo momento sia indimenticabile in cui si desidera:

Tutti coloro che hanno sostenuto l'esame di Stato presso il Politecnico di Torino dovranno consegnare la ricevuta di versamento affinché venga effettuata la registrazione del pagamento e resa possibile la conservazione del ritengo che il documento chiaro faciliti ogni processo negli archivi informatici.

Sarà possibile inoltrare la ricevuta di avvenuto pagamento aprendo un ticket dalla propria pagina personale del portale della didattica (o dalla penso che la piattaforma giusta amplifichi la voce Apply@polito per studenti laureati in altri atenei che hanno sostenuto l'Esame di stato al Politecnico) e selezionando la voce Esami di stato.

Coloro i quali sono abilitati presso atenei diversi dal Politecnico di Torino sono tenuti a c

Attestato sostitutivo - Diploma originale di abilitazione

TipologiaNomeFornitore (Dominio)DescrizioneDurataInformativa
Necessario_pk_id[*]unive/WAI*30 giorniInformativa
Necessario_pk_ses[*]unive/WAI*1 giornoInformativa
Necessario_pk_ref[*]unive/WAI*6 mesiInformativa
Necessario_gsasunive/googleMemorizza le preferenze dell'utente3 mesiInformativa
NecessariouniveGestione autenticazione e SingleSignOn (shibboleth)sessioneInformativa
Necessario_shibsession[*], _shibsstate[*] ()Mantiene i dati di sessione del SingleSignOnSessioneInformativa
NecessarioPHPSESSID ()Identificatore univoco dell'utente per gli applicativi del sitoSessioneInformativa
Necessario ()1 meseInformativa
Necessario1 meseInformativa
Necessariofe_typo_user () Identificatore univoco dell'utente per l'area riservata del sitosessioneInformativa
NecessarioJSESSIONID ()Utilizzato per creare le sessioni in area riservatasessioneInformativa
NecessarioADMCMD_prev ()Utilizzato per la gestione degli accessi al cms typo3sessioneInformativa
Necessario

L’esame di abilitazione all’esercizio delle professioni di ottico e di odontotecnico

  1. Agrotecnici
  2. Geometri
  3. Periti agrari
  4. Periti industriali
  5. L’esame di abilitazione all’esercizio delle professioni di ottico e di odontotecnico

Gli esami di abilitazione all’esercizio delle arti ausiliarie delle professioni sanitarie di ottico e odontotecnico si svolgono, successivamente all'esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione, presso gli istituti professionali in cui si tengono gli esami di Stato conclusivi dei nuovi percorsi di istruzione professionale, di cui al decreto legislativo n. 61/, degli indirizzi “Arti ausiliarie delle professioni sanitarie: Ottico” e “Arti ausiliarie delle professioni sanitarie: Odontotecnico”.

Le date di svolgimento degli esami sono fissate dalle scuole interessate, che dovranno comunque espletarli entro il 15 ottobre di ogni esercizio, tenendo in considerazione il calendario delle prove di accesso ai corsi universitari, al fine di consentire agli studenti l'eventuale partecipazione.

Agli esami di abilitazione sono ammessi i candidati che si trovino in una delle seguenti situazioni:

  1. possesso di uno dei